SAILOR KOP Tame-sukashi Mono No Aware - Umi
Sailorda € 3000.00
SAILOR KOP Tame-sukashi Mono No Aware - Umi - Stilografica

Prodotto in arrivo
Cerca ricambi
Colori disponibili
Tipologie disponibili
SAILOR KOP Tame-sukashi Mono No Aware - Umi
La Sailor King of Pen Tame-sukashi Mono No Aware - Umi è una stilografica in edizione limitata che incarna il concetto giapponese di Mono no Aware, ovvero l'apprezzamento per la bellezza effimera delle cose.
Questo tema è rappresentato attraverso la tecnica di laccatura Tame-sukashi, che crea un effetto di profondità e trasparenza, evocando l'immagine di un mare in continuo cambiamento.
Realizzata in ebanite, la penna presenta una tonalità blu che richiama l'identità di Sailor e il suo legame con la navigazione. Il design è opera dell'artista della lacca Natsumi Saito, nota per la sua maestria nell'arte dell'Appi laccato e per l'innovativa tecnica Mizukagami, che combina diversi strati di lacca per ottenere colori ricchi e multidimensionali.
Questa edizione esclusiva per l'Europa è limitata a sole 100 stilografiche, ciascuna dotato di un pennino Oversize in oro 21K dimensioni King of Pen, disponibile in varie gradazioni tra cui i pennini Naginata.
Ogni penna è presentata in una scatola rivestita in cashew e include una custodia speciale, una scheda di presentazione dell'artista, un certificato di garanzia con numero di serie e un opuscolo che illustra la tecnica Tame-sukashi.
Take-sukashi:
Tame-sukashi è una tecnica tradizionale giapponese di laccatura nota per la sua eleganza, spesso utilizzata per decorare oggetti in lacca. Questa tecnica si distingue per l’uso di più strati di lacca che creano un senso di trasparenza, conferendo profondità visiva e sfumature al design.
Lo sviluppo della tecnica Tame-sukashi risale al periodo Edo (1603-1868). Durante questo periodo, la produzione di oggetti laccati fiorì in tutto il Giappone, con ogni regione che sviluppò metodi distintivi. Il Tame-sukashi divenne particolarmente raffinato in aree con una forte tradizione nella lavorazione della lacca, come Kaga e Kanazawa (oggi parte della Prefettura di Ishikawa). In queste regioni, i signori feudali e i samurai richiedevano oggetti laccati di alta qualità, portando all'evoluzione della tecnica Sukashi, sovrapposta alla base Tame-nuri. Nel XIX secolo, il Tame-sukashi si era diffuso in tutto il Giappone, dando origine a diverse varianti e stili.
Il processo inizia con l’applicazione di uno strato base di Tame-nuri, seguito dalla stratificazione attenta di lacca trasparente, uno strato alla volta. Questa sovrapposizione crea la profondità e la chiarezza tipiche della tecnica. Per far emergere gradualmente il design, gli artigiani raschiano via parti della lacca o vi incorporano materiali. Di conseguenza, il motivo sembra apparire e scomparire a seconda dell’angolazione e dell’illuminazione. L’ultimo passaggio prevede la lucidatura della superficie fino a ottenere una finitura liscia e brillante, esaltando la bellezza unica del Tame-sukashi.
Il Tame-sukashi è stato utilizzato in un’ampia gamma di manufatti, dagli utensili per la cerimonia del tè ai mobili. Anche gli artisti moderni stanno applicando questo metodo tradizionale ai design contemporanei.
Il fascino del Tame-sukashi risiede nella profondità della lacca e nel modo in cui i motivi cambiano con la luce, offrendo un’esperienza visiva unica che continua a incantare gli osservatori.
SAILOR KOP Tame-sukashi Mono No Aware - Umi - Dettagli:
-
Marca: Sailor
-
Modello: KOP (King of Pen)
-
Edizione: Tame-sukashi Mono No Aware - Umi
-
Tipologia: Penna stilografica
-
Pennino: 21K Oversize
-
Cappuccio, Fusto, Sezione d’impugnatura: Ebanite / Tamenuri – Tame-sukashi
-
Materiale: Ebanite
-
Dimensioni: ø20 x 153,5 mm
-
Edizione limitata: 100 esemplari